Dal lun. al ven. 09:00-13:00 e 15:30-19:30 | Galleria Trieste 6, Padova

ISEE 2022: Cos'è e come ottenerlo

ISEE 2022: Cos'è e come ottenerlo

Blog Single

L’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) è l’indicatore della situazione economica di un nucleo familiare al fine di beneficiare di una prestazione sociale agevolata, ossia di tutte quelle prestazioni o servizi sociali e assistenziali a condizioni vantaggiose in dipendenza del disagio reddituale, patrimoniale e sociale.
Tale indicatore tiene conto del reddito, del patrimonio mobiliare e immobiliare e più generalmente di tutte le voci di “ricchezza” ascrivibili a ciascun componente del nucleo familiare, ossia l’insieme di tutte le persone che dallo “stato di famiglia” risultano coabitare presso una determinata abitazione.
È la “carta d’identità economica” di un nucleo familiare. La presentazione dell’ISEE non dà automaticamente diritto a benefici, sussidi e agevolazioni, ma è necessario che il valore di quest’ultimo rientri in una determinata fascia reddituale.

Tra le prestazioni sociali che si possono ottenere a condizioni agevolate a seguito della presentazione dell’ISEE in corso di validità (esso ha validità di un anno), vi sono:
- Assegno per il nucleo familiare con tre figli minori;
- Assegno di maternità;
- Asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia;
- Mense scolastiche;
- Prestazioni scolastiche (libri scolastici, borse di studio, ecc);
- Agevolazioni per tasse universitarie;
- Servizio socio sanitari domiciliari;
- Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (luce, gas, telefono) ;
- Reddito di cittadinanza;
- Sconti sui trasporti pubblici;
- Agevolazioni per invalidi.

Come si ottiene?
Per ottenere l’ISEE il soggetto deve presentare preliminarmente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), in qualunque periodo dell’anno. Essa può essere presentata personalmente dal soggetto interessato mediante compilazione online sul sito dell’INPS o rivolgendosi ad un CAF (centro di assistenza fiscale), beneficiando dell’assistenza gratuita per la redazione della DSU, che provvederà a trasmetterla all’INPS.
Nella DSU dovranno essere indicati:
-i componenti del nucleo familiare;
-la casa di abitazione del nucleo familiare (dovrà essere indicato se in locazione o di proprietà);
-il reddito e la situazione patrimoniale mobiliare e immobiliare.

Quali documenti servono?
E’ importante tenere in considerazione che l’isee si riferisce ai dati reddituali e patrimoniali di due anni precedenti rispetto all’anno in cui viene presentata la dichiarazione (DSU). Dunque l’ISEE per l’anno 2022 sarà ottenuto sulla base dei dati dell’anno 2020.
Per poter compilare la DSU e ottenere così l’ISEE sono necessari alcuni documenti:
codice fiscale e documenti di identità del soggetto che effettua la DSU;
codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
contratto di locazione nel caso in cui l’abitazione sia in locazione/affitto;
documenti che attestano i redditi percepiti due anni prima (Modello 730, Modello Unico, Modelli CUD, Certificazioni per redditi prodotti all’estero, assegni di mantenimento per coniuge, ecc);
documenti che riguardano il patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto al 31 dicembre di due anni prima (Ad esempio: giacenza media annua di depositi bancari e/o postali (è un documento che può essere richiesto presso il proprio istituto di credito e può essere ottenuto anche mediante l’home banking), certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, ecc).
targa di autoveicoli e motoveicoli con una cilindrata pari o superiore a 500cc, posseduti alla data di presentazione della dichiarazione.
In caso di disabilità, bisogna aggiungere i certificati di invalidità.

 

Tempi e costi
La DSU può essere presentata online tramite il sito dell'INPS o presso la sede locale di un CAF, ed entrambe le modalità sono gratuite. A seguito della presentazione della DSU, l’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) rilascerà l’Attestazione ISEE (mediamente sono necessari 10 giorni lavorativi). Dunque l’intera procedura è gratuita.

 

 

Ti è stato utile il nostro articolo? Esprimi una votazione
Voto medio 5,0 su 1 voti
Condividi questo articolo:

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi un parere al nostro Studio Legale
Il numero maggiore tra: 6, 8, 3