28 Settembre 2023: Tra bullismo e disagio giovanile - C/o Sala Polivalente San Carlo

28 Settembre 2023: Tra bullismo e disagio giovanile - C/o Sala Polivalente San Carlo

Coordinatore Tavolo Sociale Fragilità e Marginalità: Alberto Vitale.

Leggi tutto ⇒
L'ex coniuge che intraprende una nuova convivenza mantiene il diritto all'assegno di mantenimento? Cassazione Sezioni Unite sentenza n. 32198 del 05.11.2021

L'ex coniuge che intraprende una nuova convivenza mantiene il diritto all'assegno di mantenimento? Cassazione Sezioni Unite sentenza n. 32198 del 05.11.2021

L’ex coniuge privo di mezzi adeguati, anche se convive stabilmente con un terzo, mantiene il diritto all’assegno in funzione esclusivamente compensativa.

Leggi tutto ⇒
I trasferimenti immobiliari tra coniugi in fase di separazione e/o divorzio. Cass. Sent. 10443 del 15.04.2019.

I trasferimenti immobiliari tra coniugi in fase di separazione e/o divorzio. Cass. Sent. 10443 del 15.04.2019.

Nella definizione dei rapporti tra ex coniugi assume particolare importanza la disciplina delle questioni patrimoniali in sede di separazione e/o divorzio.

Leggi tutto ⇒
Liberalità e donazioni indirette:  sono soggette ad azione di restituzione? Cassazione civile, sentenza n. 4523 del 11.02.2022.

Liberalità e donazioni indirette: sono soggette ad azione di restituzione? Cassazione civile, sentenza n. 4523 del 11.02.2022.

Segnaliamo una pronuncia particolare della Corte di Cassazione in merito alla restituzione degli immobili acquistati per effetto di liberalità indiretta.

Leggi tutto ⇒
Divorzio congiunto e separazione consensuale, ammissibile il trasferimento dei beni senza notaio. Cassazione Sezioni Unite Sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021.

Divorzio congiunto e separazione consensuale, ammissibile il trasferimento dei beni senza notaio. Cassazione Sezioni Unite Sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021.

E' sufficiente l’atto giudiziario che ratifica l’accordo di separazione o di divorzio − senza necessariamente passare attraverso un atto notarile − al fine di trasferire immobili da un coniuge all’altro o a favore dei figli.

Leggi tutto ⇒
Commette il reato di "violazione degli obblighi assistenziali" il padre che non mantiene il figlio: Tribunale di Cassino n. 485/2022

Commette il reato di "violazione degli obblighi assistenziali" il padre che non mantiene il figlio: Tribunale di Cassino n. 485/2022

"In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età del figlio, a favore del quale è previsto l'obbligo di contribuzione al mantenimento, rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva di stato di bisogno"

Leggi tutto ⇒