Assegno divorzile: ai fini della sua quantificazione  rilevano anche le aspettative professionali sacrificate dal coniuge richiedente. Cassazione ordinanza n. 27948 del 23 settembre 2022.

Assegno divorzile: ai fini della sua quantificazione rilevano anche le aspettative professionali sacrificate dal coniuge richiedente. Cassazione ordinanza n. 27948 del 23 settembre 2022.

L'assegno divorzile deve compensare il coniuge economicamente più debole del sacrificio sopportato per aver rinunciato a realistiche occasioni professionali al fine di contribuire ai bisogni della famiglia.

Leggi tutto ⇒
Assegnazione della casa familiare: Il convivente more uxorio deve restituire all’ex i beni da lui acquistati, anche se la casa è stata assegnata a lei per viverci con i figli minori. Cassazione sentenza n. 4685 del 23 febbraio 2017.

Assegnazione della casa familiare: Il convivente more uxorio deve restituire all’ex i beni da lui acquistati, anche se la casa è stata assegnata a lei per viverci con i figli minori. Cassazione sentenza n. 4685 del 23 febbraio 2017.

Dalla restituzione vanno esclusi i beni di stretta necessità dei figli e individuarli spetta alle parti che possono risolvere l’eventuale conflitto sul punto davanti al giudice di famiglia

Leggi tutto ⇒
Nella determinazione dell'assegno di mantenimento incide anche l'assegnazione della casa familiare, Cassazione ordinanza n. 20858 del 21 luglio 2021.

Nella determinazione dell'assegno di mantenimento incide anche l'assegnazione della casa familiare, Cassazione ordinanza n. 20858 del 21 luglio 2021.

Il provvedimento di assegnazione, comportando la sottrazione del bene al godimento dell’altro comproprietario, si traduce in un pregiudizio economico, anch'esso valutabile ai fini della liquidazione dell'assegno di mantenimento.

Leggi tutto ⇒
Separazione e Divorzio: Assegnazione della casa familiare - Guida completa

Separazione e Divorzio: Assegnazione della casa familiare - Guida completa

Regolamentazione e disciplina dell'assegnazione della casa familiare.

Leggi tutto ⇒
Mantenimento figli trentenni: non è dovuto se non vogliono lavorare. Cassazione ordinanza n. 29264 del 07.10.2022.

Mantenimento figli trentenni: non è dovuto se non vogliono lavorare. Cassazione ordinanza n. 29264 del 07.10.2022.

Si segnala un nuovo indirizzo della Cassazione sul mantenimento dei figli maggiorenni perennemente disoccupati.

Leggi tutto ⇒
Assegno di mantenimento: Il figlio maggiorenne che non vuole lavorare o studiare perde il diritto al mantenimento. Cassazione ordinanza 24 maggio 2022 n. 16771

Assegno di mantenimento: Il figlio maggiorenne che non vuole lavorare o studiare perde il diritto al mantenimento. Cassazione ordinanza 24 maggio 2022 n. 16771

La Cassazione ribadisce il principio per cui deve escludersi che l'assegno di mantenimento persegua una funzione assistenziale incondizionata dei figli maggiorenni disoccupati.

Leggi tutto ⇒
Divorzio: tempi, costi e procedure per ottenerlo - Guida Completa

Divorzio: tempi, costi e procedure per ottenerlo - Guida Completa

Divorzio: una guida pratica su tutto ciò che devi sapere.

Leggi tutto ⇒
Opponibilità dell’assegnazione della casa familiare al creditore ipotecario, Cassazione n. 7776 del 20.04.2016

Opponibilità dell’assegnazione della casa familiare al creditore ipotecario, Cassazione n. 7776 del 20.04.2016

La Corte di Cassazione per la prima volta e in senso difforme rispetto all’orientamento della giurisprudenza di merito, si sofferma sull’opponibilità al creditore ipotecario del provvedimento di assegnazione della casa coniugale trascritto dopo l’iscrizione dell’ipoteca, tornando anche sulla qualificazione del diritto di godimento del coniuge assegnatario.

Leggi tutto ⇒